- Tutti gli articoli del sito, anche da app
- Approfondimenti e aggiornamenti live
- Le newsletter esclusive
OFFERTA SPECIALE
Lo tsunami colpisce gli Usa
L'ultimo allarme tsunami – il livello di allerta più alto – in vigore per le coste degli Stati Uniti è stato declassato ad avviso di tsunami. La parte della California settentrionale che era sotto allerta è ora sotto allerta tsunami .
Gli avvisi di tsunami sono ancora in vigore per altre parti della California e per alcune zone dell'Oregon, di Washington, dell'Alaska e delle Hawaii, poiché persiste la minaccia di onde di tsunami più piccole.
Tsunami, le onde iniziano a colpire isole Polinesia francese
Le onde dello tsunami hanno iniziato a colpire le isole Marchesi della Polinesia francese, a circa 10.000 chilometri (6.000 miglia) di distanza dall'epicentro del terremoto di magnitudo 8,8 che si è verificato al largo dell'estremo oriente della Russia. Lo affermano le autorità locali, come riporta la Cnn. «Le onde più alte sono previste nelle prossime ore e saranno alte tra 1,1 e 2,5 metri, dunque più basse rispetto alle precedenti previsioni che parlavano di onde fino a 4 metri», ha affermato l'Alto Commissariato della Repubblica della Polinesia francese sul suo canale social.
Erutta vulcano in Kamchatka dopo terremoto
«In questo momento, il vulcano Klyuchevskaya Sopka è in eruzione», ha dichiarato la sezione Kamchatka del Servizio Geofisico dell'accademia russa delle scienze, come riporta l'agenzia russa Tass.
Allerta tsunami, attese onde fino a 4 metri in Polinesia
Le autorità della Polinesia francese hanno annunciato che nella regione sono attese onde alte fino a quattro metri in seguito al terremoto di magnitudo 8.8 che ha colpito la Kamchatka.
Rientra allerta tsunami alle Hawaii, residenti tornano a casa
Il Centro di allerta tsunami del Pacifico ha declassato ad «avviso» l'allarme tsunami per le isole Hawaii, riporta la Bbc. Il «peggio è passato», ha detto il direttore del Centro, Chip McCreery, secondo la Cnn. Da parte sua, il direttore dell'Agenzia per la gestione delle emergenze delle Hawaii, Stephen Logan, ha affermato che le persone evacuate possono tornare nelle loro case. Logan ha inoltre raccomandato agli automobilisti di mantenete una velocità contenuta a causa delle inondazioni in alcune aree. Un «avviso» prevede la possibilità di forti onde, piccole inondazioni e forti correnti, ma non un violento tsunami.
Onde fino a 5 metri nel distretto russo colpito da tsunami
Onde alte fino a cinque metri sono state registrate oggi sulla costa del distretto russo di Severo-Kurilsk, sulla punta meridionale della penisola di Kamchatka, in seguito allo tsunami di magnitudo 8.8 che ha colpito la penisola: lo riportano i media internazionali.
Allerta tsunami in Cina dopo il sisma al largo della Russia
Il ministero delle Risorse naturali cinese ha deciso di emettere l'allerta di livello giallo in seguito al violento terremoto di magnitudo 8.8 registrato questa mattina al largo delle coste dell'Estremo Oriente russo. Lo riferiscono i media statali di Pechino, secondo cui la misura interessa la costa orientale del Paese.
Le onde dello tsunami hanno raggiunto le Hawaii
Il Centro di allerta tsunami del Pacifico riporta che le onde provocate dal terremoto di magnitudo 8.8 in Kamchatka hanno raggiunto le isole delle Hawaii. Le onde dello tsunami «ora impattano sulle Hawaii», afferma il Centro in un aggiornamento, come riporta la Bbc. "È necessario agire con urgenza per proteggere vite umane e proprietà", aggiunge il Centro, avvertendo che il pericolo potrebbe persistere per ore.
Allerta tsunami, Los Angeles pronta a rispondere a emergenze
Le autorità di Los Angeles sono pronte a rispondere a eventuali conseguenze dello tsunami di magnitudo 8.8 registrato in Kamchatka, ha annunciato il sindaco della città, Karen Bass. «Sebbene il Servizio Meteorologico Nazionale preveda attualmente che l'ondata del terremoto sarà inferiore a un piede (poco più di 30 centimetri, ndr) nelle prime ore del mattino, la città di Los Angeles sta facendo i preparativi essenziali per rispondere, nel caso in cui le previsioni dovessero cambiare le condizioni a Los Angeles, in particolare nel porto di Los Angeles e nelle comunità costiere», ha affermato l'ufficio di Bass, come riporta la Cnn.
Allerta tsunami anche in Perù
Il Perù ha emesso oggi un allarme tsunami in seguito al forte terremoto, di magnitudo 8,8, registrato al largo della costa orientale della Russia: lo ha reso noto la Marina militare del Paese. L'analisi del Centro nazionale di allerta tsunami del Paese ha fatto «scattare l'allarme tsunami lungo la costa peruviana», ha dichiarato su X la Direzione dell'idrografia e della navigazione della Marina. «L'evento sarà costantemente monitorato», ha aggiunto. Anche il Centro nazionale per le operazioni di emergenza dell'Istituto nazionale di difesa civile ha dichiarato su X che sta monitorando le regioni costiere. Il presidente dell'Istituto di Geofisica del Paese, Hernando Tavera, ha detto alla Afp che lo tsunami «generato da questo terremoto dovrebbe raggiungere la costa peruviana mercoledì mattina, con onde che non dovrebbero superare i tre metri di altezza».
Allerta tsunami, evacuate le isole Curili settentrionali
Il sindaco del distretto russo delle isole Curili settentrionali ha reso noto che «tutti» i cittadini sono stati evacuati in seguito allo tsunami che ha causato inondazioni e spazzato via edifici. «Tutti sono stati evacuati. C'era abbastanza tempo, un'ora intera. Quindi tutti sono stati evacuati, tutte le persone sono nella zona di sicurezza», ha detto il sindaco Alexander Ovsyannikov durante una riunione di crisi con i funzionari. Le Curili formano un arcipelago di 56 isole situate tra l'estremità nordorientale dell'isola giapponese di Hokkaido e la penisola russa della Kamcatka
Allerta tsunami estesa a isole Hawaii, Filippine e Indonesia
A Petropavlovsk-Kamchatsky, ha riportato l'agenzia Tass, le persone sono scese in strada e ci sono state interruzioni nella fornitura di energia e nelle linee telefoniche. A Sachalin, come misura precauzionale secondo i media locali, è stata evacuata la popolazione dalla aree lungo la costa. Lo Us National Tsunami Warning Center ha diramato l'allerta per le Hawaii, dove sono previste onde fino a tre metri. Agli abitanti delle zone lungo la costa è stato chiesto di lasciare immediatamente l'area o di spostarsi in edifici alti. Allerta tsunami anche per la costa occidentale dell'Alaska. Allarme anche nelle Filippine e in Indonesia.
Allerta tsunami in Cina dopo il sisma al largo della Russia
Il ministero delle Risorse naturali cinese ha deciso di emettere l'allerta di livello giallo in seguito al violento terremoto di magnitudo 8.8 registrato questa mattina al largo delle coste dell'Estremo Oriente russo. Lo riferiscono i media statali di Pechino, secondo cui la misura interessa la costa orientale del Paese.
Allarme tsunami negli Usa, Trump 'state al sicuro'
«A causa di un violento terremoto che ha colpito l'Oceano Pacifico, è in vigore un'allerta tsunami per chi vive alle Hawaii. Un'allerta tsunami è in vigore per l'Alaska e la costa pacifica degli Stati Uniti. Anche in Giappone è in arrivo lo tsunami. Visitate tsunami.gov/ per le ultime informazioni. Restate forti e state al sicuro!". Lo ha scritto Donald Trump sul suo social Truth Social in seguito agli allarmi tsunami per le Hawaii, l'Alaska e la costa pacifica degli Stati Uniti.
Allerta tsunami, ordinata evacuazione centrale Fukushima
L'allerta tsunami che ha coinvolto l'intero versante orientale del Giappone, dopo il terremoto di magnitudo 8,7 verificatosi nella penisola russa di Kamchatka, ha riguardato anche gli operai impegnati nei lavori di smantellamento della centrale nucleare di Fukushima Daiichi, nella regione nord ovest del Tohoku. Lo ha comunicato il gestore dell'impianto, la Tokyo Electric Power (Tepco), che al momento comunque non segnala alcuna anomalia sul sito, teatro dell'incidente nucleare nel marzo del 2011.
Allerta tsunami in Giappone sul versante orientale
Un'allerta tsunami è stato emesso in Giappone dall'Agenzia meteorologica nazionale (Jma) lungo tutta la costa orientale, invitando la popolazione ad allontanarsi dalla costa ed evacuare nelle aree più sicure, dopo il terremoto di magnitudo 8,7 che ha colpito la penisola russa di Kamchatka. Secondo l'U.S. Geological Survey, il sisma si è verificato a 126 chilometri a sud-est di Petropavlovsk-Kamchatsky, a una profondità di 18,2 km. Al momento non è noto se ci siano stati danni o feriti nell'Estremo Oriente russo. La Jma stima che uno tsunami alto fino a 3 metri potrebbe colpire la costa di Hokkaido, nel nord del Giappone, e le isole Ogasawara, nel sud. L'agenzia ha riferito che a Hokkaido sono state registrate scosse di magnitudo 2 sulla scala sismica giapponese di 7.
Terremoto magnitudo 8.7 in Kamchatka, numerosi i feriti
Il terremoto di magnitudo 8.7 in Kamchatka ha provocato «numerosi feriti». Lo riferiscono le autorità locali. «Esorto tutti a stare lontani dalla costa nelle aree a rischio tsunami e ad ascoltare gli annunci degli altoparlanti», ha scritto il governatore della Kamchatka, Vladimir Solodov, su Telegram.
Il Gazzettino