Cuba e la fine dell'era Castro: arriva Diaz-Canel

Cuba e la fine dell'era Castro: arriva Diaz-Canel
Finisce l'era dei Castro a Cuba. Il Parlamento dell'Avana si riunisce oggi per eleggere il successore di Raul alla presidenza, un voto che porrà fine a quasi 60...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Finisce l'era dei Castro a Cuba. Il Parlamento dell'Avana si riunisce oggi per eleggere il successore di Raul alla presidenza, un voto che porrà fine a quasi 60 anni di governo prima di Fidel e poi del fratello, ma che difficilmente risolverà le contraddizioni dell'isola, stretta fra la necessità delle riforme e la fedeltà al modello comunista.


LEGGI ANCHE: Cuba, la figlia di Raul Castro, Mariela: «Nessuna dinastia. Il nostro cognome si allontanerà dal potere»

I 605 deputati dell'Assemblea Nazionale eleggeranno i 23 membri del Consiglio di Stato, compreso il presidente del massimo organismo dirigente dello Stato cubano. Raul Castro (86 anni) non è candidato alla rielezione, in applicazione del limite imposto dal suo stesso governo per gli incarichi elettivi. Ma è stato lui stesso a scegliere il suo probabile successore: Miguel Diaz-Canel (57 anni), attuale primo vicepresidente del Consiglio di Stato e del Consiglio dei ministri.

Questo passaggio di consegne ideato da Castro - che manterrà comunque il suo incarico di segretario del Partito Comunista - ha una doppia valenza simbolica: Diaz-Canel, infatti, diventerà il primo leader cubano che non appartiene alla famiglia Castro e che è nato dopo la Rivoluzione del 1959. Al di là del ricambio generazionale, però, non è ancora chiaro quale sarà la linea politica che sceglierà Diaz-Canel, che malgrado la sua rapida ascesa nelle gerarchie interne del regime resta un dirigente di basso profilo, scarso carisma e posizioni poco note.

 
L'erede dei Castro dovrà affrontare questioni cruciali per il futuro di Cuba e del suo governo, dopo lo stallo delle riforme lanciate da Raul a partire dal 2008, quando assunse la leadership dopo le dimissioni di Fidel. Lo sviluppo di un settore privato di microimprese, i cosiddetti «cuentapropistas», è congelato dallo scorso agosto, mentre il Pcc riflette su come controllare una realtà economica che è allo stesso tempo il motore della modernizzazione del paese e un'abiura dei principi stessi del collettivismo della Rivoluzione.

I tempi però stringono, perché il governo vuole evitare che il collasso del Venezuela - il chavismo è sempre stato l'alleato fedele del castrismo - finisca per causare una crisi simile a quella del 'periodo speciale' successivo al crollo dell'Unione Sovietica, che costituisce ancor oggi un brutto ricordo per la maggioranza dei cubani. Come se non bastasse, l'implosione venezuelana è stata accompagnata dalla fine del disgelo fra Cuba e Usa, lanciato da Barack Obama ma frenato da Donald Trump e compromesso ancora di più dal misterioso affaire dei diplomatici americani e canadesi colpiti da strani malanni neurologici all'Avana.

Diaz-Canel dovrà inoltre affrontare in tempi brevi riforme promesse da tempo, in primis quella dell'unificazione monetaria fra il peso cubano (Cup) - con il quale vengono pagati gli impiegati dello Stato, cioè la stragrande maggioranza dei cubani - e il peso convertibile (Cuc), che vale un dollaro. Una cosa almeno sembra certa: una presidenza Diaz-Canel non rappresenterà una speranza reale di apertura politica a Cuba, malgrado i pressanti appelli di organizzazioni come Amnesty International, per la quale il cambiamento al vertice dell'Avana costituisce «un'opportunità storica per rafforzare i diritti umani nel paese».


Fra le scarse testimonianze disponibili sulle posizioni di Diaz-Canel, infatti, non mancano le dichiarazioni di fedeltà al sistema del partito unico, la denuncia di ogni forma di dissenso come attività sovversiva finanziata dall'estero e una visione del settore privato come complementare a quello statale, ma ugualmente pianificato e controllato dal governo.
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino