Taglio del cuneo prorogato al 2025, la misura equivale a un aumento in busta paga di 100 euro al mese

1 di 3
Taglio del cuneo prorogato al 2025: la misura equivale a un aumento in busta paga di 100 euro al mese

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
4,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

La stretta sui bonus edilizi potrebbe non essere finita. Il conto finale per le casse dello Stato degli incentivi alle ristrutturazioni è salatissimo: 219 miliardi di euro, una cifra superiore a quanto l’Italia riceverà grazie al Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Un conto che, ha spiegato il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, «già pesa» e «continuerà a pesare» sul debito pubblico, le cui stime tendenziali sono state approvate ieri in consiglio dei ministri nel Def, il Documento di economia e finanza. Un documento privo del quadro “programmatico”, delle misure cioè che il governo intende introdurre con la prossima manovra di bilancio. Ma che comunque conterrà, ha spiegato Giorgetti, l’impegno a proseguire anche il prossimo anno con il taglio del cuneo fiscale. La decontribuzione del 7 per cento per i redditi fino a 25 mila euro e del 6 per cento per quelli tra 25 e 35 mila euro, che equivale in media ad un aumento in busta paga di 100 euro al mese, proseguirà anche nel 2025. La proroga costa una decina di miliardi di euro. Altri quattro saranno necessari per confermare il taglio dell’Irpef a tre aliquote. Poi ci sono tutta una serie di bonus in scadenza, da quello per le mamme lavoratrici, fino al canone Rai. Il conto della prossima manovra di Bilancio, insomma, parte da oltre 20 miliardi, attorno ai 23 secondo le prime simulazioni. Giorgetti ha spiegato che il governo presenterà il quadro programmatico dopo che l’Europa avrà dettato le linee guida per le nuove regole sui conti pubblici.

1 di 3
Ladra di Rolex sfila gli orologi agli anziani con la tecnica dell'abbraccio, ma non andrà a processo
Divorzio gay, la sposa più ricca dovrà pagare gli alimenti alla ex compagna
Baby ladre in azione a Venezia: hanno dai 10 ai 14 anni e sono state cacciate da Rialto e dai vaporetti
Contratti pubblicitari fantasma, truffa all’impresa funebre: agente nei guai
Mamma abusa del figlio di 4 anni e finisce a processo: «Ubriaca e ingestibile, bloccata col taser»