Pignoramenti, stop prelievo automatico sui conti correnti. Meloni: «Non se ne parla». Tetto alle pensioni anticipate

1 di 6
Pignoramenti, stop al prelievo sui conti correnti.

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
4,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

La manovra, approvata formalmente ormai da dieci giorni, continua a cambiare. Anche ieri le riunioni dei tecnici sono proseguite senza sosta. Sono due i capitoli, ad altissima sensibilità politica: i pignoramenti automatici dei conti correnti per chi ha debiti con il Fisco e le pensioni.

Pensioni, stretta su uscite anticipate e aumenti per rivalutazione: chi guadagna e chi ci perde con la Manovra

Sul primo tema la discussa norma sull’accesso diretto ai conti correnti da parte del Fisco è stata bloccata direttamente da Giorgia Meloni. «Questa norma non passa, non se ne parla», avrebbe detto il premier letta la bozza della manovra.

1 di 6
Mamma abusa del figlio di 4 anni e finisce a processo: «Ubriaca e ingestibile, bloccata col taser»
Investita da una Mini mentre corre sul monopattino: ragazza finisce all'ospedale
Natisone, ultimo sforzo per trovare Cristian: «Lavoro più grande terminato per i sub, ora il controllo delle sponde»
Lavoro, un laureato su tre rifiuta lo stipendio di 1.250 euro al mese. In Veneto l'80% trova un impiego a un anno dal titolo
Imu seconda casa, «Padova la terza città più cara». Uil: Roma in vetta, poi Siena e la città del Santo