Liechtenstein, fine del segreto bancario per i cittadini UE

Liechtenstein, fine del segreto bancario per i cittadini UE
ROMA - Ieri il Parlamento europeo ha approvato, con 561 voti a favore, 49 contrari e 30 astensioni, un accordo comunitario con il Liechtenstein, che renderà più difficile per i...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
ROMA - Ieri il Parlamento europeo ha approvato, con 561 voti a favore, 49 contrari e 30 astensioni, un accordo comunitario con il Liechtenstein, che renderà più difficile per i cittadini dell'Unione europea aprire conti bancari in tale Paese per nascondere capitali al fisco. In base all'accordo, a partire dal 2018 l'Unione europea e il Liechtenstein si scambieranno automaticamente le informazioni sui conti finanziari dei reciproci residenti. Le informazioni saranno scambiate non solo sul reddito, come interessi e dividendi, ma anche sui saldi e sui proventi della cessione di attività finanziarie. L'accordo entrerà in vigore il 1° gennaio 2016. Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino