Dimissioni, più di 2 milioni di persone hanno lasciato il lavoro nel 2022. Cos'è il fenomeno della Great Resignation

Sono in aumento del 13,8% rispetto al 2021

Grandi dimissioni, più di 2 milioni di persone hanno lasciato il lavoro. Cos'è il fenomeno della Great Resignation
Grandi dimissioni, così è stato battezzato un fenomeno diventato globale: la Great resignation, cioè la fuga dal mondo del lavoro, frutto in parte anche della...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Grandi dimissioni, così è stato battezzato un fenomeno diventato globale: la Great resignation, cioè la fuga dal mondo del lavoro, frutto in parte anche della "pandemic fatigue", la fatica mentale sperimentata durante i lunghi mesi in cui abbiamo attraversato la pandemia Covid. Il fenomeno è fotografato dal Ministero del Lavoro e ha numeri importanti, in crescita rispetto alle prime tendenze già registrate nel 2021.

Dimissioni, i numeri

Sono quasi 2 milioni 200 mila le dimissioni registrate nel 2022, in aumento del 13,8% rispetto al 2021 quando in totale sono state 1 milione 930 mila. Ma nel quarto trimestre dello scorso anno si interrompe il trend positivo rilevato dal secondo trimestre del 2021: le dimissioni sono state 528.755 con un calo del 6,1% (-34 mila) rispetto allo stesso trimestre del 2021, coinvolgendo in misura maggiore gli uomini (-7,2%) rispetto alle donne (-4,4%). È quanto emerge dalla nota trimestrale sulle comunicazioni obbligatorie del ministero del Lavoro, relativa all'ultimo trimestre 2022. 

Lavoro, boom di dimissioni: in 9 mesi oltre 1,5 milioni hanno lasciato il posto. Ecco perché

In termini assoluti il numero delle dimissioni resta comunque superiore a quello riscontrato nei trimestri precedenti al manifestarsi della crisi Covid; in particolare, nel quarto trimestre 2022 le cessazioni per dimissioni superano di 86 mila unità quelle registrate nel quarto trimestre 2019. Nel 2022 risalgono anche i licenziamenti: nell'intero anno, sempre sulla base dei dati delle comunicazioni obbligatorie, risultano oltre 751 mila, in aumento del 30,2% rispetto ai 577 mila del 2021, periodo in cui era però in vigore il blocco, deciso durante la pandemia. Nel solo quarto trimestre dell'anno scorso se ne registrano 193.081 (-4 mila sul quarto del 2021, -2,3%) e, quindi, come avviene per le dimissioni si interrompe il trend di crescita annua dei licenziamenti rilevato a partire dal secondo trimestre del 2021 e collegato anche alla riduzione registrata nel periodo 2020-2021. In valori assoluti, negli ultimi tre mesi del 2022 il numero di licenziamenti si attesta ancora al di sotto (-46 mila unità) rispetto al livello registrato nel quarto trimestre del 2019, quando il numero dei licenziamenti risultava pari a 240 mila unità.

Lavoro, quali figure specializzate sono più richieste? Consorzio Elis: «Sono oltre 10mila i tecnici da formare»

Rapporto Censis-Eudaimon: il 79% dei lavoratori vuole un welfare aziendale personalizzato

Lavoro, boom di dimissioni dopo il Covid (ma 1 su 4 non lo rifarebbe)

Grandi dimissioni, perché?

In inglese è "Great resignation" ma anche "Quite quitting". Indica un comportamento e una tendenza, specie fra i giovani, a mollare il lavoro e / o a lavorare meno. Succede però anche fra i meno giovani: si tende a voler lasciare il posto fisso per cambiare vita. O cambiare semplicemente lavoro. Ecco perché c'è anche chi parla di "Grande rimescolamento". C'è stato, sì, un numero insolitamente alto di lavoratori che ha abbandonato il proprio posto di lavoro, ma per cambiare azienda, o professione. 

 

 

Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino