Pubblicati gli inediti dannunziani trovati in un palazzo veneziano sul Canal Grande

Gabriele d'Annunzio
VENEZIA - Lettere, libri autografi, medaglie, cartoline, fotografie, ricordi, ricette: i materiali trovati in un palazzo veneziano sul Canal Grande dallo studioso Filippo...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
VENEZIA - Lettere, libri autografi, medaglie, cartoline, fotografie, ricordi, ricette: i materiali trovati in un palazzo veneziano sul Canal Grande dallo studioso Filippo Caburlotto - ideatore e coordinatore scientifico del progetto Archivio d'Annunzio - sono confluiti nel volume "Gabriele d'Annunzio inediti 1922-1936. Carteggio con Maria Lombardi e altri scritti", edito da Leo S. Olschki nel 125° anniversario della casa editrice. Un carteggio inedito con Maria Bellini Gritti in Lombardi, discendente della nobile famiglia veneziana, amica, amante e confidente del Poeta. Una corrispondenza che ripercorre quattordici anni di lettere tra d'Annunzio e la donna, tra il Poeta e Franco Lombardi, il figlio di lei, e tra Mariaska, come lui l'aveva ribattezzata, e Luisa Baccara, la pianista che rimase a fianco del poeta fino alla sua morte al Vittoriale degli Italiani, nel 1938. Un epistolario, ricostruito dallo studioso in modo attento e puntuale grazie anche ai materiali messi a disposizione dalla Fondazione Il Vittoriale degli Italiani che ha così concorso al completamento delle informazioni.
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino