Va all'asta il primo autoritratto dell'artista statunitense Andy Warhol (1928-1987), realizzato utilizzando scatti realizzati in una cabina per fototessere di New York: la celebre opera che...
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
- oppure -
1€ al mese per 3 mesi Tutti i vantaggi:
- Tutti gli articoli del sito, anche da app
- Approfondimenti e aggiornamenti live
- Le newsletter esclusive
Sei già abbonato? ACCEDI
OFFERTA SPECIALE
L'autoritratto all'asta, datato 1963-1964, rappresenta il momento preciso della nascita del personaggio-icona Andy Warhol.
Durante la sua carriera, Warhol è ritornato più volte sul tema del volto, volendo dar vita ad opere contraddistinte per immediatezza, vivacità e freschezza concettuale. L'artista statunitense ha realizzato la serie di autoritratti su richiesta della collezionista di Detroit Florence Barron. Il successo di Warhol nel mondo dell'arte era già in crescita e, nel 1963, Florence Barron desiderava possedere un proprio ritratto, realizzato nello stile iconico dell'artista. Tuttavia Ivan Karp, dealer della leggendaria galleria di Leo Castelli di New York, era riuscito a persuadere sia l'artista sia la collezionista che un autoritratto di Andy sarebbe stato ancora più suggestivo. Il dealer era convinto che una serie di autoritratti avrebbe spinto Warhol a nuove altezze, motivo per il quale aveva cercato di convincere l'artista: «Sai, la gente vuole vederti. I tuoi sguardi sono responsabili di una gran parte della tua fama e alimentano l'immaginazione».
Il «Self-Portrait» del 1963-64 è stato realizzato utilizzando le immagini scattate in una cabina per fototessere di New York.
Il Gazzettino