Grecia, trovati due scheletri abbracciati da 5.800 anni

Grecia, trovati due scheletri abbracciati da 5.800 anni
Abbracciati da seimila anni. Hanno superato migliaia di San Valentino insieme e non si sono mai lasciati. Perché sono morti, riderà qualche cinico. E’ una coppia di scheletri...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Abbracciati da seimila anni. Hanno superato migliaia di San Valentino insieme e non si sono mai lasciati. Perché sono morti, riderà qualche cinico. E’ una coppia di scheletri preistorici ritrovati in un sito archeologico nel Peloponneso, in Grecia. E’ considerata una rara e importante scoperta dell’era Neolitica.






Li hanno trovati vicini e abbracciati, come addormentati, con la schiena di uno che poggia contro il petto dell'altro. Gli esemplari sono piegati in posizione fetale, accanto c’erano anche quelle che sembrano punte di freccia. Gli scheletri, giudicati in ottime condizioni, risalgono al 3800 A.C. e come riporta l’agenzia ANA-MPA è uno degli esempi più recenti e conosciuti di sepoltura in coppia.



Sono stati scoperti all’interno della grotta di Diros, a Ovest del villaggio di Mani occidentale, che era già conosciuta per essere luogo di sepoltura del Neolitico perché gli scavi hanno riportato alla luce tombe risalenti al 4200-3800 a.C.



Secondo gli storici interpellati dall’agenzia greca alla fine del 3200 A.C. ci fu un terremoto proprio in quella zona che seppellì l’entrata del cimitero e i resti conservati. Gli scavi nella zona di Diros sono cominciati nel 1958.
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino