Stetoscopio addio, ora il medico è diventato tecnologico

Stetoscopio addio, ora il medico è diventato tecnologico
Stetoscopio addio. O quasi. Grande come uno smartphone o un tablet, l'ecoscopio è destinato in molte patologie a sostituire il vecchio stetoscopio, in corsia e non solo:...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Stetoscopio addio. O quasi. Grande come uno smartphone o un tablet, l'ecoscopio è destinato in molte patologie a sostituire il vecchio stetoscopio, in corsia e non solo: consente diagnosi in tempo reale più precise, è economico, non ha effetti collaterali e può essere applicato a tutti i pazienti. Sono già 17 i centri di medicina interna italiani in cui si organizzano corsi per insegnare ai medici l'uso dell'ecoscopio, altri 22 i centri con un'esperienza che oscilla fra le 2000 e le 9000 ecografie all'anno pronti ad attivare percorsi di formazione: è infatti necessaria un'ottima preparazione per l'interpretazione dell'esame. La borsa del dottore si arricchisce così di un nuovo strumento che si affianca e in molti casi sostituisce lo stetoscopio, che per decenni ha identificato più di ogni altro strumento il mestiere di medico. È infatti arrivato l'ecoscopio, un mini-ecografo portatile che può essere grande come uno smartphone o come un tablet ed è in grado di aiutare i medici nella diagnosi di innumerevoli patologie, dalle malattie cardiorespiratorie ai disturbi addominali, dai noduli tiroidei alla trombosi venosa. Fondamentale, per una corretta interpretazione delle immagini, un'ottima preparazione dei medici: lo sostengono gli esperti riuniti per il 115° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI) che si è tenuto a Roma. I nuovi strumenti, che costano poche migliaia di euro, sono anche più economici dei grossi ecografi vecchio stile, il cui prezzo può arrivare a varie decine di migliaia di euro. Potranno essere impiegati dal medico internista, in ambulatorio, in ospedale, dal 118 per esami accurati che, anche in caso non siano risolutivi, indicano comunque gli accertamenti e approfondimenti più indicati da eseguire, consentendo risparmi enormi di tempo e denaro nella gestione del malato.
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino