Se ci fossero ancora Tito e la Jugoslavia...

Se ci fossero ancora Tito e la Jugoslavia...
Se il maresciallo Tito fosse ancora vivo e la Jugoslavia unita, la Nazionale balcanica sarebbe una potenza mondiale del calcio. Ovviamente è impensabile, perchè Tito è morto...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Se il maresciallo Tito fosse ancora vivo e la Jugoslavia unita, la Nazionale balcanica sarebbe una potenza mondiale del calcio. Ovviamente è impensabile, perchè Tito è morto nel 1980 e il processo di dissoluzione in vari Stati sovrani è cominciato nel 1990.   Ma Serbia, Croazia, Slovenia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro e Macedonia continuano a sfornare fior di calciatori dai piedi buoni che portano qualità in tutta Europa. Soltanto nella nostra Serie A i talenti balcanici sono una cinquantina, più di brasiliani e argentini. Un elenco lungo e di grande spessore. Basta citarne alcuni: Dzeko, Lulic, Pjanic e Zukanovic (Bosnia-Erzegovina); Mandzukic, Brozovic, Strinic, Kelava, Badelj e Bagadur (Croazia); Pandev e Trajkovski (Macedonia); Jovetic e Bakic (Montenegro); Milinkovic, Lazovic, Ljajic, Maksimovic, Radovanovic, Vidic, Jankovic, Krsticic, Djordjevic, Basta e Brkic (Serbia); Handanovic, Birsa, Ilicic, Belec (Slovenia). Nel resto d’Europa troviamo poi, tra gli altri, Ivanovic, Subotic, Nastasic, Kolarov, Matic, Modric, Rakitic, Basa, Perisic, Markovic e Kovacic (fresco dall’Inter al Real)... È un fenomeno in crescita, di non semplice spiegazione. Di certo lo shopping al di là dell’Adriatico ha diversi vantaggi: c’è grande scelta, specie tra i giovani (da tenere d’occhio Marko Pjaca, Dinamo Zagabria, classe 1995); i costi sono contenuti, uno slavo a parità di livello costa la metà di un italiano; croati e sloveni non sono extracomunitari, e per definire le rose è un dato fondamentale; sono culturalmente duttili, "europei" nella testa, si integrano bene e con altrettanta facilità imparano le lingue (Pjanic, ad esempio, ne parla 5 o 6); l’Italia è un po’ casa loro, è un’aria familiare, non conoscono nostalgia e sono esclusi lunghi viaggi transoceanici. L’amara morale: i fenomeni non nascono più in Italia.
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino