Paralisi del sonno, non è colpa di uno spirito malefico

Paralisi del sonno, non è colpa di uno spirito malefico
La scienza serve anche per sfatare i miti. Quante volte le credenze popolari ascrivono a questo o a quel fenomeno sovrannaturale problemi che poi si scoprono essere esclusivamente...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
La scienza serve anche per sfatare i miti. Quante volte le credenze popolari ascrivono a questo o a quel fenomeno sovrannaturale problemi che poi si scoprono essere esclusivamente medici. Uno di questi è la "paralisi del sonno", evento non così raro, che la cultura popolare chiama "attacco della Pandafeche", creatura demoniaca che rende la vita, anzi i sonni, impossibili agli umani. Le Università di Padova, della California e di Harvard hanno studiato questo fenomeno e hanno trovato una sorprendete interpretazione culturale della paralisi nel sonno: il 38% del gruppo di persone esaminate, composto da individui che hanno avuto almeno un episodio, riteneva che questa potesse essere causata dalla creatura soprannaturale, e il 28% era certo che la propria paralisi fosse causata dalla Pandafeche (strega o essere malefico che sia). «Il nostro è il primo studio che ha mostrato come una larga percentuale della popolazione generale in Italia - spiega il dottor Andrea Romanelli, Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova (studente del corso di laurea magistrale “Cognitive Neuroscience and Clinical Neuropsychology”) - avalli spiegazioni sovrannaturali della paralisi del sonno, e che ha riportato una specifica interpretazione culturale del fenomeno in Italia, chiamato appunto “attacco della Pandafeche”». In realtà la paralisi nel sonno è l’incapacità di muoversi quando ci si risveglia durante la fase del sonno REM la fase nella quale avvengono i sogni e il corpo è paralizzato per impedire il loro attuamento nella realtà. L’attività onirica del sonno REM, ancora attiva, può inoltre creare allucinazioni, anche terrificanti, durante gli episodi, probabilmente influenzate dalle interpretazioni culturali. Insomma, a bloccarci non è uno spirito malefico, ma una "valvola di sicurezza" che il nostro corpo mette in atto.
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino