La tecnologia ci fa invecchiare: ecco perchè

La tecnologia ci fa invecchiare: ecco perchè
Tecnologia una volta tanto messa al bando. Ci faciliterà la vita, ci ha sicuramente aperto campi inesplorati e permette all’umanità di fare cose che mai avrebbe pensato. Che...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Tecnologia una volta tanto messa al bando. Ci faciliterà la vita, ci ha sicuramente aperto campi inesplorati e permette all’umanità di fare cose che mai avrebbe pensato. Che il mondo ormai sia di chi sa governare la tecnologia ed usarla al meglio non è un luogo comune. Ma tra tante virtù, ci sono, nascoste, anche molte insidie. Quali? Sicuramente l’uso smodato di tastiere e cellulari mette in serio pericolo le nostre mani: tendiniti, infiammazioni, per arrivare a lesioni anche più serie. Ci sono poi le ripercussioni sul sonno. Alcuni studi hanno dimostrato che l'utilizzo di tablet, smartphone o computer prima di andare a dormire può disturbare il ritmo del sonno naturale. Uno studio pubblicato lo scorso anno dal Brigham and Women Hospital ha concluso che l'uso di questi dispositivi a emissione di luce sopprime i livelli di melatonina. Altra parte anatomica che può risentirne il collo: per osservare questi strumenti spesso di usa una postura sbagliata. E sono dolori, soprattutto per la colonna cervicale. E poi c’è il danno che soprattutto le donne temono di più: le rughe. Il "tech neck" (collo da tecnologia) altro non è che la fitta rete di rughe provocate tenendo sempre lo sguardo abbassato per leggere cellulari o tablet, abitudine che fa invecchiare la pelle prima del tempo. I nativi digitali sono avvisati.
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino