I pochi milionari ed i tanti "affamati"

I pochi milionari ed i tanti "affamati"
In Francia si è levata l’indignazione generale per lo sciopero dei calciatori (in realtà dei club) contro la supertassa del 75% sugli stipendi. Anche il vescovo di Padova,...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
In Francia si è levata l’indignazione generale per lo sciopero dei calciatori (in realtà dei club) contro la supertassa del 75% sugli stipendi. Anche il vescovo di Padova, monsignor Antonio Mattiazzo, si è detto impressionato per i guadagni dei calciatori, «mentre c’è chi muore di fame».   Nell’immaginario collettivo il calcio è un mondo dorato. Ma è davvero così? A fronte di un’elite strapagata, c’è invece un mondo sommerso di centinaia, se non migliaia, di calciatori che tirano la cinghia, o che fanno addirittura la fame. Per un De Rossi che guadagna oltre 6 milioni di euro l’anno e diversi altri come lui in Serie A, dove il monte stipendi complessivo supera i 900 milioni di euro l’anno, dalla Serie B in giù accade di tutto. Giocatori pagati anche poche migliaia di euro l’anno, stipendi in ritardo, club in fallimento, presidenti latitanti. Persino collette di tifosi per far mangiare i propri beniamini. È una realtà quotidiana sul tavolo di Damiano Tommasi, presidente dell’Assocalciatori: «Purtroppo sono i contratti stellari di pochi a dare un’immagine distorta della realtà economica che ruota attorno al mondo dei calciatori».   Le testimonianze di calciatori non si contano. Giuseppe Cardone, ex difensore di Parma e Milan in serie A, e Vicenza in Serie B (203 presenze), oggi fuori dal mondo incantato del pallone, avverte: «Scendendo di categoria si fanno le nozze coi fichi secchi. Ad esempio, è difficile che ci sia puntualità nei pagamenti, e oggi la situazione è diventata pesante e va sempre peggio».   Riccardo Maspero, fantasista di Samp, Fiorentina e Toro. Dal campo alla fabbrica: «A un certo punto più nessuno mi ha cercato, ci speravo e invece niente. Sono stato dimenticato». Già, perchè c’è anche il dopo. Che può arrivare anche a 30 anni, e se non sei Ibra ti trovi "vecchio" con un pugno di mosche in mano.   Il calcio vero è anche questo, forse è solo questo.
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino