Cura all'infertilità maschile, Andrology pone Padova al 2.posto al mondo

Cura all'infertilità maschile, Andrology pone Padova al 2.posto al mondo
Padova in vetta ai centri mondiali che curano l'infertilità maschile. A dirlo la prestigiosa rivista «Andrology» ha condotto una analisi bibliometrica...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Padova in vetta ai centri mondiali che curano l'infertilità maschile. A dirlo la prestigiosa rivista «Andrology» ha condotto una analisi bibliometrica che abbraccia 20 anni di letteratura scientifica in quest’ambito, dal 1995 al 2014.

Con 83 pubblicazioni scientifiche in merito e il prof. Carlo Foresta – direttore del Centro regionale di crioconservazione dei gameti – si posiziona al secondo posto della classifica dei docenti più attivi in ambito scientifico con 69 articoli pubblicati.
«Siamo compiaciuti di questo risultato – commenta il prof. Foresta -, raggiunto grazie a una attività trentennale del Centro che, in ambito endocrinologico, andrologico e delle riproduzione, è stato autore di ricerche cliniche che hanno modificato la strategia di indagine e terapia della fertilità umana. Siamo stati tra i primi a individuare le cause genetiche dell’infertilità maschile; questo ha permesso di fare in modo attendibile una diagnosi di infertilità e, conseguentemente, di individuare i casi in cui è possibile effettuare la procreazione medicalmente assistita».
Tra gli altri punti di merito anche gli studi condotti sul papilloma virus. «Abbiamo scoperto la relazione tra papilloma virus, infertilità e abortività – prosegue Foresta -. A livello internazionale l’applicazione di questo suggerimento è diventato infatti prassi clinica. Non solo, i nostri studi hanno dimostrato come nell’uomo l’attivazione della vitamina D avvenga nel testicolo, ed è diventata prassi clinica anche la determinazione di questa vitamina in tutti i soggetti infertili a rischio osteoporosi».

























  Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino