Fame incontenibile, ecco cosa la provoca

Fame incontenibile, ecco cosa la provoca
Sempre rosi dalla fame? Alla spasmodica ricerca di cibo per chiudere quel "buco allo stomaco" insaziabile? Tutta colpa di una colonia di batteri che alberga nel nostro tubo...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Sempre rosi dalla fame? Alla spasmodica ricerca di cibo per chiudere quel "buco allo stomaco" insaziabile? Tutta colpa di una colonia di batteri che alberga nel nostro tubo digerente ed è capace di influenzare il nostro senso di sazietà. Lo sostiene uno studio di Athena Aktipis, docente all’Università di California San Francisco e ricercatrice del dipartimento di psicologia della Arizona State University. La tesi della ricercatrice è suggestiva e come tutti gli studi che aprono nuovi orizzonti avrà necessità, con il tempo, di ulteriori conferme. La studiosa americana sostiene infatti che questi batteri convivono con le nostre viscere, influenzandole e costringendoci a mangiare sempre di più. Nulla di strano: lanciano dei segnali chimici che vanno a stimolare il nervo vago e arrivano alla corteccia cerebrale. Ed è lì che scoppia la fame. Ma non è l’unico studio a sostenere ciò. Ricercatori cinesi hanno evidenziato che dalla minore o maggiore abbondanza dei due ceppi di batteri prevalenti nell’intestino, i bacteroides e i firmicutes, deriva la tendenza o meno all’obesità. Teniamo conto che all’interno del corpo umano ci sono circa centomila miliardi di batteri, di ben 500 specie diverse, molte dei quali risiedono nel tratto intestinale e lo influenzano. Naturalmente non hanno solo aspetti negativi, anzi, sono indispensabili.
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino