C’era una volta il Brasile

C’era una volta il Brasile
La prima volta di un’europea in sudamerica. Ma il paradosso è che la Germania ha vinto da "brasiliana" ed il Brasile ha perso da "europea", se non "all’italiana". La forza...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
La prima volta di un’europea in sudamerica. Ma il paradosso è che la Germania ha vinto da "brasiliana" ed il Brasile ha perso da "europea", se non "all’italiana". La forza del Brasile è sempre stata un mix di classe, allegria, spensieratezza, fiducia. Ma in campo abbiamo visto una squadra priva di talenti, frenata, condizionata e, soprattutto, triste.   Non è solo questione della pressione per un Mondiale in casa che poteva solo essere vinto, anche per vendicare il "Maracanazo" del ’50. No, questo Brasile ha tradito la propria indole e la propria storia. Non è la prima sconfitta che brucia, e nemmeno l’umiliazione di prendere 7 gol. È mancata innanzitutto quell’allegria che ha sempre spinto i verdeoro a giocare per vincere, senza troppi calcoli e tatticismi. Come al Mundial spagnolo, nel 1982, quando a Zico e compagni sarebbe bastato un pareggio per far fuori l’Italia. Invece giocarono a viso aperto, cercando di divertirsi, con l’obiettivo di vincere. Insomma, calcio-champagne, anche se poi arrivò la sconfitta. Questo è l’unico modo in cui il Brasile sa giocare e per questo è la patria del calcio.   Non ultimo, il Brasile "europeo" è anche frutto di un "inquinamento" di mentalità portato dai molti giocatori che militano in squadre del vecchio continente. Non sarà facile rivedere un Brasile "vero" e poetico. Di contro la Germania ha offerto spettacolo e concretezza. Sembra quasi essersi ispirata al Brasile, ma in salsa teutonica, sfoderando prestazioni solide ma non certo noiose, con giocatori convinti dei propri mezzi, disciplinati e nello stesso tempo capaci di divertirsi e divertire. Certo, una nazionale che arriva da lontano, da un progetto che parte dai giovani, su cui si è investito molto, dall’apertura ad apporti multietnici, da idee nuove e lontane dalla rigida mentalità tedesca.   Meditate, gente, meditate.
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino