46 anni di moviola. Ma non in campo

46 anni di moviola. Ma non in campo
Cuadrado è solo l’ultimo episodio. Al Mondiale sudafricano fece...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Cuadrado è solo l’ultimo episodio. Al Mondiale sudafricano fece scalpore il gol nettissimo dell’inglese Lampard alla Germania non visto dall’arbitro. E che dire di quel Milan-Juve con Buffon che respinge il pallone di Muntari ben dentro la porta? Gol fantasma, fuorigioco, rigori, espulsioni... E una grande protagonista, presente-assente, la moviola.   La "inventò" Carlo Sassi, si racconta che la prima volta fu il 23 ottobre 1967 su un gol-non gol di Gianni Rivera in un Inter-Milan. Da allora una mutazione genetica: da apparecchiatura per il montaggio cinematografico a croce degli arbitri e delizia dei tifosi. Moviole, movioloni, fermi immagine, le televisioni hanno offerto di tutto. Ma sui campi di calcio no. Niente tecnologia. «I gol-non gol capitano da 100 anni e da 100 anni c’è un solo arbitro in campo», ha sentenziato Platini (Uefa), contrario al supporto in tempo reale, ma fautore del passaggio dalla terna ai 6 arbitri, giudici di porta compresi. Blatter (Fifa) sembra invece essersi convertito: sì alla tecnologia, ma solo per i gol fantasma. Ma i due sono in disaccordo su tutto, sullo sfondo c’è la poltrona da n.1 del calcio mondiale. E gli altri sport? Hanno fatto passi da gigante. Rugby, basket, volley, tennis... la moviola in campo è già realtà. Ma il calcio è un mondo a parte. E poi la perfezione arbitrale non può garantirla nemmeno la tecnologia. Ancora ancora il gol fantasma, ma sul fuorigioco, ad esempio, che si fa? L’arbitro non fischia e si continua sempre a giocare, salvo poi fermare tutto e verificare in tv? Una partita spezzatino sarebbe accettabile? C’è poi chi dice che l’errore arbitrale, anche clamoroso, è "condimento" necessario per il mondo pallonaro, quasi un valore aggiunto per alimentare dibattiti e le più o meno sane polemiche del dopo partita. E altri ribattono che nel calcio dei milionari gli errori non sono tollerabili perchè si trasformano in "perdite" a bilancio. Il dibattito può continuare, la moviola in campo può aspettare.
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino