La professoressa della d'Annunzio nella task force di Conte e Borrelli

Flavia Petrini, la professoressa della d'Annunzio nella task force di Conte e Borrelli
Dalle terapie intensive al Cts. La presidente della Società italiana di anestesia, rianimazione e terapia intensiva (Siaarti), Flavia Petrini, è entrata a far parte...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
4,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Dalle terapie intensive al Cts. La presidente della Società italiana di anestesia, rianimazione e terapia intensiva (Siaarti), Flavia Petrini, è entrata a far parte del Comitato tecnico scientifica per la Fase 2 dell’emergenza coronavirus, team presieduto dal capo della Protezione civile, Angelo Borrelli e voluto dal premier Giuseppe Conte. Nata a Cesena, 65 anni, laureata nel 1980 in medicina presso l’Università di Bologna e specializzata in Anestesia e rianimazione presso lo stesso ateneo nel 1983 - informa la Siaarti in una nota - Petrini è professore ordinario presso l’Università d’Annunzio di Chieti-Pescara e direttore (sempre a Chieti) dell’Unità complessa di Anestesia, rianimazione e terapia intensiva.




Riconosciuta esperta in ambito internazionale di sicurezza clinica, medicina perioperatoria e tecniche di gestione delle vie aeree, ha coordinato la stesura e l’implementazione di numerose Linee guida nazionali ed europee; è inoltre autrice di oltre 430 lavori, la maggior parte dei quali pubblicati su libri e riviste scientifiche nazionali e internazionali. La Siaarti è la società scientifica che, all’inizio della fase più drammatica dell’epidemia, ha messo punto un documento - inviato agli anestesisti e rianimatori e molto discusso - per gestire l’ammissione in terapia intensiva nel caso in cui i pazienti fossero più numerosi delle risorse disponibili per salvarli.

Coronavirus fase 2, suor Alessandra tra le "Donne del nuovo Rinascimento" del ministero Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino