La città disegnata dai bambini in una mostra promossa dagli architetti

Martedì 28 Maggio 2019 di Luca Pozza
Alcune delle opere realizzate dagli studenti
VICENZA - Nel centro storico di Vicenza ha riaperto questa mattina, dopo lungo tempo, Loggetta Valmarana, situata all'interno dei Giardini Salvi. Un evento avvenuto esclusivamente per ospitare un'originale mostra, con protagonisti una quarantina di studenti delle classi quarte delle scuola elementare "2 Giugno", dedicata al loro pensiero sullo sviluppo urbanistico della città del Palladio intitolata "Abitare il Paese".

Organizzata dall’Ordine provinciale degli Architetti Paesaggisti e Conservatori di Vicenza l’iniziativa è stato l'approdo vicentino di una manifestazione voluta dal Consiglio Nazionale degli Architetti, che a Roma, davanti al ministro dell’istruzione Marco Bussetti porterà domani (mercoledì 29 maggio) le esperienze più interessanti delle scuole italiane, quella berica compresa.

«Abbiamo chiesto ai bambini di 'leggere' la città dal loro punto di vista - ha spiegato l’architetto Simone Matteazzi, vice presidente dell’Ordine vicentino – per riuscire a capire noi stessi le loro esigenze. Li abbiamo portati a passeggiare e a osservare la città spiegando i modi di abitare e di viverla e mettendoli in grado di capire il bello e i punti critici».

Gli scolari vicentini, con elementi poveri come cartone, colla e colori, alla fine hanno proposto una nuova piazza dei Signori, con tanto di Basilica, il teatro Comunale, i grattacieli situati fuori delle mura cittadine, una colorata Porta Castello e la stessa loggia Valmarana. Presenti all'evento di stamane, in rappresentanza del comune di Vicenza, gli assessori e alla formazione Cristina Tolio e al territorio Lucio Zoppello. 
© RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci