La tariffa dell’acqua resta invariata
nei 38 Comuni dell’Alto Vicentino

Sabato 16 Luglio 2016 di Vittorino Bernardi
Giovanni Cattelan e Susanna Gioppo presidente e vice presidente Avs
ALTO VICENTINO – Buone nuove sul fronte delle bollette di casa per i residenti nei 38 Comuni dell’Alto Vicentino, bacino di competenza di Avs, la società di erogazione dell’acqua che ha deliberato di non aumentare le tariffe per il biennio 2016-17. Nei due anni alle bollette sarà applicato soltanto un aggiornamento tariffario dello 0,75% per il 2016 e dello 0,60% per il 2017. Una decisione adottata dall’assemblea del Consiglio di Bacino dell'ATO Bacchiglione, riunitasi nel pomeriggio di giovedì 14 luglio. Il blocco della tariffa non è la sola buona notizia per gli utenti dei 38 Comuni: il piano degli investimenti tra il 2014 e il 2026 è passato da 120 a 160 milioni di euro, con l’introduzione di nuove risorse che andranno a finanziare la realizzazione di opere diffuse nel territorio: nuovi allacci, estensioni del servizio e interventi di rifacimento di condotte obsolete o inadeguate.
Ad annunciare le novità è stato il presidente di Avs Giovanni Cattelan assieme a Susanna Gioppo, presidente dell'assemblea di Coordinamento Intercomunale degli Enti soci e vicesindaco di Chiuppano. «Per la prima volta riusciamo a bloccare gli aumenti. Una scelta che abbiamo fatto per condividere con gli utenti i vantaggi che – spiega il presidente Cattelan - derivano dalla buona gestione che da sempre ha accompagnato la nostra società. Sono infatti l’efficienza, la capacità di realizzare investimenti e la solidità dell’azienda che ci hanno permesso di prendere una decisione che risponde anche alle richieste dei cittadini in questo periodo di generale difficoltà. Grazie al lavoro fatto negli anni, oggi Avs può permettersi di realizzare un utile minore, conservando intatta la capacità di attrarre investitori. Graveremo meno sugli utenti, senza però perdere la capacità di dare al territorio le opere di cui ha bisogno per un servizio sempre sicuro, di qualità e rispettoso dell’ambiente».
 
© RIPRODUZIONE RISERVATA