Mondiali 2014, Italia in girone con
Uruguay, Costa Rica e Inghilterra

Venerdì 6 Dicembre 2013
Mondiali 2014, Italia in girone con Uruguay, Costa Rica e Inghilterra
Gruppo A: Brasile, Camerun, Messico, Croazia

Gruppo B: Spagna, Cile, Australia, Olanda

Gruppo C: Colombia, Costa d'Avorio, Giappone, Grecia

Gruppo D: Uruguay, ITALIA, Costa Rica, Inghilterra

Gruppo E: Svizzera, Ecuador, Honduras, Francia

Gruppo F: Argentina, Nigeria, Iran, Bosnia

Gruppo G: Germania, Ghana, Stati Uniti, Portogallo

Gruppo H: Belgio, Algeria, Corea del Sud, Russia



Urna abbastanza benevola con l'Italia. L'Uruguay di Cavani ha grande potenziale ma ha nella discontinuità uno dei suoi punti deboli. La Costarica non fa paura, mentre l'Inghilterra è ostica ma sarebbe andata peggio con Olanda o Portogallo.



Francia fortunata: finisce nel gruppo E con la Svizzera.



INGHILTERRA CON L'ITALIA



Grecia nel gruppo C



Olanda contro Spagna, la riedizione dell'ultima finale.



Croazia con il Brasile: è la partita inaugurale dei Mondiali.



Bradley contro Klose nel girone G: gli Stati Uniti vanno con la Germania.



Honduras con Svizzera ed Ecuador, l'Iran con l'Argentina



ITALIA CON COSTARICA



Messico con il Brasile, Australia con Spagna e Cile. Il Giappone finisce tra Falcao e Drogba.



Nel gruppo G si troveranno di fronte i fratelli Boateng, in possesso del doppio passaporto e divisi dalla scelta della maglia.



Il 24 giugno alle 13 l'Italia sfiderà l'Uruguay.



Ecuador con la Svizzera, mentre la Costa d'Avorio finisce con la Colombia



Il Cile finisce con la Spagna, mentre il Camerun è abbinato al Brasile



L'Italia nel gruppo dell'Uruguay.



Germania nel gruppo G, il Belgio chiude nel giorne H.



Svizzera testa di serie del gruppo E, mentre nel girone F la squadra da battere sarà l'Argentina.



La Colombia nel gruppo C, mentre nel D finisce

l'Uruguay.



Il Brasile nel grupppo A come da copione. Nel gruppo B la testa di serie è la Spagna.





Manca ormai pochissimo all'inizio del sorteggio. Vengono spiegati i meccanismi che regoleranno l'inserimento delle squadre nei vari gironi.





Le 32 nazionali qualificate sono state organizzate in quattro fasce.



Fascia 1: Brasile, Argentina, Colombia, Uruguay, Svizzera, Germania, Spagna, Belgio



Fascia 2: Algeria, Camerun, Costa D'Avorio, Ghana, Nigeria, Cile, Ecuador



Fascia 3: Australia, Iran, Giappone Corea del Sud, Costa Rica, Honduras, Messico, Stati Uniti



Fascia 4: Bosnia, Croazia, Inghilterra, Francia, Grecia, Italia, Olanda, Portogallo, Russia.



La partita inaugurale è fissata per il 12 giugno a San Paolo. La fase a gironi continuerà fino al 26 giugno, poi sarà il momento degli ottavi, dal 28 giugno al 1 luglio, i quarti sono in calendario il 4 e il 5 luglio, le semifinali l'8 e il 9 luglio. La finale è per 13 luglio allo stadio Maracanà di Rio.
Ultimo aggiornamento: 18:28

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci