Musei, reading, teatro, cinema, musica e divertimento. A Venezia (e dintorni) non

Lunedì 7 Marzo 2016
Musei, reading, teatro, cinema, musica e divertimento. A Venezia (e dintorni) non mancano le occasioni per festeggiare la Giornata Internazionale della Donna. Il titolo delle iniziative della Fondazione Musei Civici di Venezia, nell'ambito della rassegna «Marzo Donna», è esplicativo: «8 musei per l'8 marzo». Museo Correr, Ca' Pesaro, Museo di Palazzo Mocenigo, Casa di Carlo Goldoni, Museo di Storia Naturale, Museo del Vetro e Museo del Merletto domani prolungano l'orario di apertura fino alle 19. Il Museo Fortuny apre nel suo giorno di chiusura per permettere la visita di "Inverno a Palazzo Fortuny", rassegna dedicata a Henriette Fortuny, Romaine Brooks, Sarah Moon e Ida Barbarigo. L'ingresso è gratuito in tutti i musei citati per le donne nate o residenti nei comuni della Città metropolitana. A Palazzo Mocenigo alle 18 si tiene la presentazione del volume dedicato a Margherita Sarfatti, scritto da Rachele Ferrario che dialogherà con Gabriella Belli. Se l'intento è una serata di grasse risate tra amiche, al Teatro Goldoni si va a colpo sicuro con lo spettacolo «Tutto quello che le donne (non) dicono» con l'esilarante Francesca Reggiani (nella foto), alle 20.30 (da 8 a 25 euro). Andrà in scena, invece, da venerdì al Teatro Toniolo il più impegnato spettacolo «7 minuti» di Alessandro Gassman, magistralmente interpretato da Ottavia Piccolo, che parla di lavoro, donne e diritti (da 10 a 29 euro). Le donne e le loro mille sfaccettature sono le protagoniste dell'universo poetico di Silvio Soldini, nuovo tema della rassegna cinematografica «Donne e il Grande Schermo», curata da Blanca Rodriguez. La prossima proiezione è «Agata e la tempesta», sabato alle 17.30 al Centro Culturale Candiani. La classica serata di puro svago è offerta dal Casinò di Cà Noghera. Qui domani si distribuiscono coupon alle signore (validi dal 9 al 31 marzo) con ingresso gratuito e 10 euro per giocare. La serata parte alle 21.30 con le coreografie di Etienne Jean Marie e Nerd Force, per proseguire con il concerto di Maria Dal Rovere e terminare con il cabaret di Gianluca Impastato del programma televisivo «Colorado». Con la Festa delle Donne non c'entra nulla, ma lo segnaliamo, infine, per chi decidesse di festeggiare l'8 marzo regalandosi un concerto da ricordare: Paolo Fresu (tromba e flicorno) e Daniele Di Bonaventura (bandoneon) e il loro viaggio nella poesia dei piccoli suoni in un'epoca di crescente rumore, domani alle 20.30 al Teatro Toniolo (da 20 a 30 euro).
Elena Ferrarese

© riproduzione riservata

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci