Freddo e gelo: per salvare i vigneti si accendono fuochi tra tutti i filari

Venerdì 21 Aprile 2017 di Paola Treppo
I fuochi accesi nella notte a Dolegna del Collio per riscaldare le vigne della tenuta Venica&Venica

DOLEGNA DEL COLLIO (Gorizia) - La temperatura è scesa sotto lo zero e per salvare i vigneti dalla gelata, la famiglia e lo staff della tenuta di Venica&Venica, a Dolegna del Collio, è stato necessario alzarsi presto, alle 5 di oggi, venerdì 21 aprile, per accendere dei fuochi tra i filari.

Dopo aver consultato le previsioni meteo, già ieri la famiglia ha deciso che era il caso di prendere dei provvedimenti per evitare che le piante di vite fossero colpite dalla gelata. Così, prima del calare della sera, tutti si sono messi al lavoro per disporre tra i filari dei secchi di metallo. E in quei secchi, questa mattina presto, è stato acceso un fuoco, quando era ancora buio. Sono state date alle fiamme anche piccole pire, a debita distanza dalle vigne. Ne è risultato un paesaggio decisamente surreale, insolito, stupefacente. Le foto scattate durante la preparazione dei fuochi di ieri e il "riscaldamento" delle vigne di oggi sono state postate dall'azienda vitivinicola su Facebook. 

Un proprietà di 37 ettari
La proprietà conta 37 ettari su molte colline ognuna delle quali, vista la diversa esposizione, è caratterizata da diversi microclimi che forniscono e garantiscono incredibile complessità ai vini. Le colline terrazzate, che si elevano sino ai 350-380 metri di altezza, sono formate da terreno roccioso conosciuto localmente come Ponka. Questo particolare suolo considerato "povero" è comunque ricco di sostanze minerali che creano lo squisito equilibrio dei vini. Il peculiare mosaico formato da oltre 50 microclimi fornisce carattere unico a ognuno di essi e, allo stesso tempo, garantisce grande complessità quando i vini si sposano in cantina.

Fu nonno Daniele, il 6 febbraio del 1930, a dare vita all'azienda, acquistando il corpo centrale dell'azienda Venica, la casa colonica con le vigne circostanti. Dal 1930 a ora sono trascorsi tanti anni di passione, sacrifici e successi. Gianni, Giorgio e Giampaolo Venica sono vignaioli autoctoni che si impegnano a far esaltare le proprie tradizioni con una ricerca continua: «Lo sforzo che stiamo facendo è diretto anche a capire e a conoscere le caratteristiche dei numerosi microclimi presenti sulla nostra proprietà, per comporre un mosaico delle diversità dei vari siti». 

Un evento così straordinario non si vedeva da oltre 40 anni
«Un evento così straordinario non si vedeva da oltre 40 anni» dice Giovanni Foffani, presidente di Confagricoltura Udine e viticoltore a Clauiano di Trivignano Udinese. «Stanotte, verso le ore 4-6, le temperature sono scese a -1/-2 °C provocando il gelo all’interno delle giovani foglie e dei germogli delle viti. Quando è spuntato il sole, chiaro e limpido, si è creato un “effetto lente” che ha letteralmente “lessato” la giovane vegetazione. Difficile, per ora quantificare il danno sull’annata vitivinicola, ma sarà di un certo rilievo. Bisognerà ora vedere come reagiranno le piante e se la vegetazione sarà in grado di recuperare le ferite causate da questo evento calamitoso. Tra le varietà più colpite ci sono, sicuramente, quelle precoci: Glera (Prosecco), Pinot grigio e Refosco. Purtroppo, pare che la gelata abbia interessato tutta l’area settentrionale della Penisola, con danni molto rilevanti in tante aree vitivinicole di pregio».

Nella zona di Aquileia 
«Nella zona di Aquileia - conferma il presidente del Consorzio della Doc di tutela, Marco Rabino - i vitigni più colpiti sono il Glera e il Refosco. Risultano meno colpiti i vigneti vicino al mare dove la ventilazione è più presente. A mia memoria, un ritorno di freddo così dannoso, in queste aree, non si è mai verificato prima e, speriamo, la vegetazione riesca a reagire e a non penalizzare eccessivamente la produzione dell’annata».

Nei Colli Orientali del Friuli 
«Anche nella zona bassa dei Colli Orientali del Friuli - segnala Tommaso De Pace Perusini, referente dei giovani di Confagricoltura Fvg e vignaiolo e Corno di Rosazzo -, la temperatura notturna è scesa a -1° C. I nostri nuovi impianti sono stati molto colpiti dall’evento inatteso e, sicuramente, l’entrata in produzione di questi vigneti subirà un certo ritardo. Sulle are collinari, la temperatura si è mantenuta in positivo (+1, +1,5 °C) e, anche grazie alla maggiore ventilazione, si sono verificati danni più limitati. In ogni caso, le varietà più colpite sono quelle a bacca bianca».

Sul Collio ​
«Sul Collio è successa la stessa cosa - aggiunge il vignaiolo Roberto Felluga -, le zone alte e ventilate hanno subito meno danni rispetto a quelle di fondovalle anche perché la temperatura non è scesa sotto lo 0. Le varietà più colpite sono quelle precoci: Chardonnay e Pinot grigio, in primis». «Probabilmente la normativa vigente non consentirà la dichiarazione di calamità naturale per dare un ristoro economico ai produttori - conclude Foffani -, ma l’evento verificatosi nella notte è talmente straordinario, geograficamente diffuso e interessante diverse coltivazioni che gli amministratori pubblici dovrebbero almeno fare qualche tentativo di intervento urgente».

Ultimo aggiornamento: 16:39 © RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci