In spiaggia prezzi stop, fra i servizi
ai bagnanti spunta l'Sms beach help

Sabato 16 Maggio 2015 di Giuseppe Babbo
In spiaggia prezzi stop, fra i servizi ai bagnanti spunta l'Sms beach help
1

Nessun aumento di tariffe e maggiori servizi al turista. La stagione marina parte senza stangate per i vacanzieri in Veneto: invariato il costo dei biglietti per il noleggio di lettini e ombrelloni. È la scelta dei gestori degli arenili per fronteggiare la concorrenza internazionale e fidelizzare sempre di più gli ospiti. Da Bibione a Sottomarina, quindi, per l'estate 2015 i prezzi sono rimasti invariati.

Semmai ad aumentare sono i servizi e la ricerca del comfort, dalle prenotazioni on-line al wi-fi sulla spiaggia, fino ad arrivare ai lettini da una piazza e mezza, ideali per le coppie.

A Bibione tra le agevolazioni c'è la possibilità di avere un parcheggio auto abbinato al posto spiaggia, mentre tra le novità il servizio «Sms Beach Help»: per ogni necessità, anziché alzarsi dal lettino per cercare il bagnino, basterà inviare un messaggio al numero indicato al momento dell'arrivo in spiaggia per farsi raggiungere in pochi istanti dell'addetto.

A Caorle tra i servizi aggiuntivi va segnalata la possibilità di affittare il «Sea Lounge», una sorta di salottino all'interno di un gazebo con lettini, tavoli e sedie per un costo giornaliero variabile da 40 a 60 euro.

A Jesolo dallo scorso anno poi sono molto richiesti i gazebo per sei persone, introdotti dallo Stabilimento Manzoni, con un costo di 20 euro al giorno e soprattutto una dotazione all'insegna del glamour: pavimento in legno, tavolino, tettuccio apribile e tende laterali per garantire la giusta privacy.

Tra le novità del 2015, nello steso stabilimento, c'è il braccialetto con sistema bluetooth per ritrovare in tempo reale il proprio figlio che si è allontanato troppo dallo sguardo dei genitori.

Rimanendo ancora a Jesolo, particolare attenzione verrà data all'animazione: numerosi consorzi si sono attrezzati con una serie di cyclette per praticare lo spinning sulla battigia.

Invariate le tariffe anche a Cavallino-Treporti, dove i prezzi negli stabilimenti balneari sono compresi tra i 20 euro ed i 15 euro, comprensivi di cabine spogliatoio, wc, docce, cassetta di sicurezza e in alcuni casi anche di posto auto. Sulla stessa scia la scelta fatta a Chioggia, dove le tariffe del tutto compreso variano da un massimo di 18 euro ad un minimo di 14 euro, anche in questo caso a seconda della posizione. Senza dimenticare però i prezzi applicati con gli abbonamenti che possono che possono scendere fino a 12 o 10 euro al giorno.

«In un momento economico così particolare i gestori degli stabilimenti hanno fatto una scelta precisa - commenta Leonardo Ranieri, presidente di Unionmare Veneto - che equivale ad un segno di vicinanza concreta verso gli ospiti, evitando per il terzo anno consecutivo di aumentare le tariffe».

«Allo stesso tempo - continua - è stata deciso di puntare sulla qualità, rinnovando le strutture e offrendo sempre di più dei servizi innovativi. È una scelta coraggiosa che speriamo possa essere ripagata nel modo migliore: i primi segnali sono stati positivi. Ora dobbiamo confidare solo nel bel tempo, tenendo comunque conto che le previsioni meteo non sempre ci hanno aiutato e su questo aspetto in futuro, sarà necessario investire a livello di costa veneziana».

Ultimo aggiornamento: 17 Maggio, 07:47

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci