Sì alla fecondazione eterologa
in Italia: divieto incostituzionale

Mercoledì 9 Aprile 2014
Sì alla fecondazione eterologa in Italia: divieto incostituzionale
16
ROMA - Il divieto di fecondazione eterologa incostituzionale. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale che ha dichiarato l'illegittimità della norma della legge 40 che vieta il ricorso a un donatore esterno di ovuli o spermatozoi nei casi di infertilità assoluta.



Lo ha deciso la Consulta nella parte della legge 40/2004 sulla procreazione medicalmente assistita in cui si vieta di ricorrere alla donazione di gameti (ovociti o spermatozoi) esterni alla coppia per concepire un figlio. Cade, dunque, l'ultimo 'paletto' imposto dalla discussa normativa italiana. Dopo aver affrontato la questione della conservazione degli embrioni, della diagnosi preimpianto e del numero di embrioni da impiantare nell'utero materno, per la seconda volta la Corte era stata chiamata a giudicare la legittimità costituzionale di quella che è stata definita dagli avvocati difensori delle coppie la norma 'simbolò della legge 40, cioè il divieto di fecondazione eterologa.



Nel maggio 2012 la Corte costituzionale decise di restituire gli atti ai tribunali rimettenti, per valutare la questione alla luce della sopravvenuta sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo sulla stessa tematica. Oggi la nuova decisione, dopo l'udienza pubblica di ieri mattina sulla questione, durata poco meno di un'ora e mezza e, nel pomeriggio, la Camera di consiglio proseguita questa mattina e terminata poco fa.
Ultimo aggiornamento: 11 Aprile, 08:25

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci