Iran, Raisi è morto nello schianto in elicottero. Trovato il relitto: domani i funerali. Media iraniani: incidente causato da guasto tecnico

Le squadre di ricerca hanno trovato parti dell'ala e della pala del velivolo su una collina

Lunedì 20 Maggio 2024
Iran, Raisi è morto nell'incidente in elicottero, trovato il relitto: domani i funerali. Media Iran: incidente causato da guasto tecnico

Raisi è morto. La Mezzaluna rossa iraniana afferma che tutti i passeggeri dell'elicottero del presidente sono deceduti. Lo riporta l'agenzia di stampa russa Tass. I media di Teheran confermano che il presidente iraniano Ebrahim Raisi, 63 anni, è morto nell'incidente. Si stava recando dalle zone di confine nordorientali alla città di Tabriz, nella provincia dell'Azerbaigian orientale, dove doveva inaugurare una raffineria.

Raisi, cosa succede in caso di morte? L’esperto: «Con le elezioni i guardiani della Rivoluzione pronti alla svolta più radicale»

«Non è stato trovato alcun segno di passeggeri vivi dopo la scoperta della posizione dell'elicottero precipitato», ha detto al canale televisivo Irib il capo della Mezzaluna Rossa iraniana Pir Hossein Kolivand.

Oltre a Raisi il velivolo trasportava tra gli altri il ministro degli Esteri iraniano Hossein Amir-Abdollahian, il governatore della provincia dell'Azerbaigian orientale Malek Rakhmati e l'imam di Tabriz della preghiera del venerdì Mohammad Ali Ale-Hashem.

 

Il relitto

Il «relitto dell'elicottero» del presidente Ebrahim Raisi è stato trovato sulla strada per il villaggio iraniano di Khoilar-Kalam, afferma il capo della Mezzaluna rossa locale Pir Hossein Koolivand. Le squadre di ricerca hanno trovato parti dell'ala e della pala del velivolo su una collina e si sono mosse verso il posto, ha detto Kolivand aggiungendo: «Presto informeremo le persone sulla situazione precisa».

 

Le vittime

Le autorità iraniane stanno identificando i corpi carbonizzati dei passeggeri che si trovavano a bordo dell'elicottero che si è schiantato vicino a Tabriz, nella provincia dell'Azerbaigian Orientale, sul quale si trovava il presidente Ebrahim Raisi e il suo entourage. Tra le vittime ci sono le guardie del corpo del presidente, il generale Mehdi Mousavi, un membro della base Ansar al-Mahdi delle Guardie rivoluzionarie, il pilota, il copilota e il tecnico di volo. A bordo dell'elicottero c'erano anche il ministro degli Esteri Hossein Amirabdollahian, il governatore della provincia dell'Azarbaijan orientale Malek Rahmati e il leader della preghiera del venerdì di Tabriz Mohammadali Al-Hashem.

 

Le reazioni

Il governo iraniano ha annunciato che continuerà ad operare «senza interruzioni» dopo la morte del presidente Raisi. Il premier indiano Narendra Modi si è detto oggi «profondamente rattristato e scioccato». «Esprimo il mio cordoglio per la morte del Presidente, Ebrahim Raisi, del ministro degli Esteri, Hossein Amir Abdollahian, e di tutte le vittime della sciagura aerea che si è consumata nella giornata di ieri». Lo afferma il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Houthi: morte di Raisi una perdita per il mondo islamico

La morte del presidente iraninao Ebrahim Raisi rappresenta «una perdita per il mondo islamico». Lo sostengono gli Houthi yemeniti, sostenuti dall'Iran.

Il trasferimento

I corpi del presidente iraniano Ebrahim Raisi e delle altre vittime dell'incidente all'elicottero su cui viaggiavano vengono trasferiti a Tabriz, nell'Iran nordoccidentale, vicino al luogo del disastro aereo. Lo riferisce il capo della Mezzaluna rossa iraniana Pir-Hossein Kolivand citato dai media, confermando che il trasferimento è in corso. Le operazioni di ricerca si considerano dunque concluse. 

Il lutto

Il leader iraniano Khamenei ha annunciato cinque giorni di lutto nazionale la morte del presidente Raisi. 

L'inchiesta

Il capo di stato maggiore iraniano ha ordinato un'inchiesta sullo schianto dell'elicottero su cui viaggiava il presidente Ebrahim Raisi. Lo riferiscono i media locali. L'incidente dell'elicottero in cui ha perso la vita il presidente iraniano Raisi è avvenuto per «un guasto tecnico», scrive l'agenzia di Stato iraniana Irna. 

Elezioni il 28 giugno

Le elezioni presidenziali in Iran sono programmate per il 28 giugno. Lo ha reso noto un funzionario della commissione elettorale, come riporta la Tass.

Ultimo aggiornamento: 21 Maggio, 08:38 © RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci