Gaza, Hamas pensa alla tregua. Proposta egiziana: stop alle armi da martedì

Lunedì 14 Luglio 2014
Gaza, Hamas pensa alla tregua. Proposta egiziana: stop alle armi da martedì
Se il conflitto la fa ancora da protagonista e dall'una e dall'altra parte, almeno verbalmente, le posizioni appaiono inconciliabili, si intravedono tuttavia primi, timidi segnali di un possibile cessate il fuoco. stato l'Egitto a lanciare in serata la proposta di una tregua a partire da marted mattina. E proprio al Cairo domani arriva il segretario di Stato Usa John Kerry per discutere - osservano alcuni analisti - i punti di caduta di un eventuale cessate il fuoco. Stasera inoltre una fonte militare israeliana ha detto ad Haaretz che «ci sono segnali sempre più forti che Hamas sia pronto ad una tregua».



Da oggi la comunità internazionale avrà nella regione due ministri degli Esteri della Ue: l'italiana Federica Mogherini e il tedesco Frank-Walter Steinmeier, che oggi da Amman ha chiesto la fine dei razzi su Israele. In agenda incontri con la leadership israeliana e quella palestinese alle quali porteranno la volontà europea e del resto della diplomazia internazionale di fermare lo scontro. Anche il segretario generale dell'Onu Ban Ki Moon ha ribadito l'appello a un cessate il fuoco. Oggi ha anche telefonato al presidente egiziano Abdel Fattah al Sisi per esaminare gli ultimi sviluppi nella striscia di Gaza.



I punti di una possibile intesa - anche se la distanza tra le parti permane - hanno come punto di partenza l'accordo per il cessate il fuoco raggiunto nel novembre del 2012 grazie alla mediazione egiziana. Secondo fonti informate del dossier, Israele chiederebbe da parte di Hamas la consegna delle riserve di razzi e lo smantellamento di tutti i tunnel tra la Striscia e Israele. Quella della 'smilitarizzazionè di Gaza non a caso è stato uno dei punti ribadito dal Gabinetto di sicurezza israeliano nella riunione della notte, che ha confermato il prosieguo dei raid aerei sulla Striscia e il richiamo di altri riservisti. Il ministro della Difesa Moshè Yaalon ha detto chiaro e tondo che Israele «continuerà a colpire Hamas».



Le richieste della fazione islamica indicano la liberazione dei 56 operativi di Hamas riarrestati da Israele in Cisgiordania dopo il rapimento dei tre ragazzi ebrei e liberati in cambio del rilascio di Gilad Shalit. Inoltre la riapertura del valico di Rafah tra la Striscia e l'Egitto e il denaro per pagare gli stipendi dei circa 40.000 impiegati di Hamas a Gaza. Ma ci sarebbe anche una ragione prettamente militare avanzata dalla fonte ad Haaretz: l'intelligence israeliana ha stimato che circa il 50% dei siti di fabbricazione dei missili a Gaza (compresi quelli a lunga gittata) sono stati colpiti nei quasi 1500 raid aerei. Ad Hamas e agli altri gruppi resterebbe - secondo la stessa fonte - «solo il 55% dell'arsenale» dei razzi di prima che l'operazione cominciasse. Anche l'uso dei droni di oggi, inoltre, sarebbe «un segnale» della possibilità di Hamas di discutere.
Ultimo aggiornamento: 22:37

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci