Equitalia, rottamate anche Iva e multe. Contante, sanatoria al 35%

Mercoledì 19 Ottobre 2016 di Luca Cifoni
Equitalia, rottamate anche Iva e multe. Contante, sanatoria al 35%
4

ROMA Le entrate, in una buona parte anche una tantum, fanno la parte del leone nella manovra per il 2017 che sarà contenuta nella legge di bilancio. In attesa che il testo (sulla carta approvato sabato scorso) sia trasmesso alle Camere, i numeri emergono dal Documento programmatico di bilancio (Dpb) che il governo ha inviato a Bruxelles. Ma alcuni aspetti importanti restano da chiarire. A partire dall'effettivo raggio di azione della rottamazione delle cartelle, la procedura agevolata con la quale dovrebbe essere smaltito il magazzino di Equitalia: nel progetto originario non comprendeva le multe stradali e l'Iva, quest'ultima in quanto imposta regolata a livello europeo. Ora come ha confermato lo stesso ministro dell'Economia Padoan sono in corso approfondimenti sulla possibilità di allargare invece l'operazione. Complessivamente su 15 miliardi di coperture oltre 9 vengono da maggiori entrate fiscali, più altri 2 derivanti dall'asta delle frequenze radiotelevisive. In tutto le una tantum ammontano ad almeno 7 miliardi. La revisione della spesa vale intorno ai 3.

NUOVO PERIMETRO
Nel caso delle contravvenzioni elevate dai Comuni si tratta di voci di pertinenza dei bilanci locali: la rottamazione delle cartelle potrebbe essere ammissibile a condizione che lasci intatta la somma dovuta agli enti, mentre salterebbero interessi di mora e le sanzioni (definite «angoscianti» dal ministro dell'Economia). Va comunque tenuto presente che una parte dei Comuni non si serve di Equitalia. Problematica simile è quella relativa all'Iva: c'è il precedente del condono del 2002 bocciato a livello europeo, ma anche in questo caso il problema potrebbe non porsi se il tributo dovuto fosse comunque versato per intero.
Sempre per la rottamazione c'è il nodo delle rate: il punto è se permettere anche per i futuri pagamenti ridotti un percorso dilazionato. Alla fine potrebbe essere scelta una soluzione mista: versamento in un'unica soluzione o al massimo in tre rate per la generalità dei contribuenti e rateazione più prolungata per quelli in comprovato stato di necessità.
Complessivamente, stando a quanto era stato dichiarato sabato scorso al termine del Consiglio dei ministri, la sanatoria avrebbe potuto portare introiti per 4 miliardi. Questa cifra non figura però nelle tabelle del Dpb, che contengono invece una voce altre risorse di importo complessivo pari a circa 3,2 miliardi, che comprende tra l'altro «l'efficientamento dell'amministrazione fiscale e altre entrate da adesione volontaria». In questa stessa voce rientra la revisione di alcune agevolazioni fiscali, in particolare sui «crediti non riscossi», che attualmente sono deducibili dalle imprese.

Sempre a carico delle imprese (che però dal 2017 in forza della precedente legge di Stabilità avranno l'aliquota Ires ridotta dal 27,5 al 24 per cento) è la correzione del regime dell'Ace (Aiuto alla crescita economica) meccanismo introdotto dal governo Monti per premiare il reinvestimento degli utili. Dal prossimo anno sarà abbattuto, dall'attuale 4,75 per cento, il rendimento nozionale con il quale si determina a partire dal nuovo capitale l'importo deducibile fiscalmente: operazione che dovrebbe portare per lo Stato un maggior gettito pari a circa 1,7 miliardi.
LE IPOTESI
Più o meno 2 miliardi verranno dalla riapertura della voluntary disclosure. Ieri sia Padoan sia il sottosegretario alla Presidenza Tommaso Nannicini hanno escluso che si possa trattare di un condono o che ci siano rischi di contaminazione con il riciclaggio o con altri reati. Il riferimento è alla possibilità di sanare anche il contante detenuto pagando un importo fino al 35 per cento. Dal punto di vista normativo il problema è come connettere le somme all'evasione e non ad attività criminali. In ogni caso non ci sarà la possibilità di cancellare reati. Inoltre, al di là del tema del contante, nel Dpb si parla della «possibilità di optare per un regime forfetario a titolo di imposte, sanzioni, interessi e contributi». Il principio su cui si è basato il precedente rientro dei capitali era che in ogni caso andasse versata l'intera imposta dovuta.

Ultimo aggiornamento: 20 Ottobre, 08:03

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci